Lancio nuovo prodotto sul mercato
metodo scientifico ricerca procedure formali deduttive qualitŕ variabili marketing sviluppo e introduzione
Lancio di mercato nuovo prodotto
Angelo De Simone : Procedure formali deduttive nel processo di sviluppo dei nuovi prodotti nell'impresa - Relatore Prof. Giacomo Patrizi - Facoltŕ diUniversitŕ Sapienza Dipartimento Statistica Probabilitŕ Statistiche Applicate CONTENTS: Ricerca operativa, marketing - sviluppo, introduzione nuove tecnologie ( internet cellulari ), processo, procedure formalizzate deduttivamente, programmazione matematica - Applicazioni metodi Ricerca Operativa applicata problemi direzione aziendale - Marketing, programmazione ricerca operativa - Le procedure formali deduttive per lo sviluppo l'introduzione dei nuovi prodotti nell'impresa - aspetti strategici dell'introduzione, lancio nuovi prodotti aspetti marketing ed andamento d'un bene qualitŕ tivamente migliorato - teoria del total quality management come politica d'impresa per l'innovazione - qualitŕ totale nelle imprese - i metodi Taguchi per stima della qualitŕ - ilMetodo Scientifico
massimizzare all'origine la qualitŕ d'un bene : il controllo di qualitŕ OFF-LINE - aspetti operativi d'un programma d'impresa nel marketing introduzione lancio di mercato programmazione dell'andamento un nuovo prodotto il modello BASS - estensioni del modello BASS l'andamento un prodotto rinnovato derivato dalle variabili significative - l'interazione tra le variabili controllo della qualitŕ totale la politica marketing - vincoli riguardanti le variabili controllo, quantificazione delle variabili ambientali dei parametri - Strategia lancio nel mercato ed i legami con la politica innovazione dei beni economici della teoria del TQM metodi Taguchi la formalizzazione deduttiva della programmazione del lancio di mercato prodotto rinnovato - l'analisi delle strategie degli scenari con la programmazione matematica. Analisi deduttiveLancio prodotto
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI Roma - “SAPIENZA”
FACOLTA’ SCIENZE STATISTICHE DEMOGRAFICHE ED ATTUARIALI
CORSO LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE
PROCEDURE FORMALI DEDUTTIVE NELLO SVILUPPO INTRODUZIONE LANCIO
RELATORE CANDIDATO
De Simone Angelo
(MATRICOLA: 04025036)
ANNO ACCADEMICO 1995 / 1996
Roma 26 / 28 MAGGIO 1997.
I CONCETTI FONDAMENTALI DISSERTAZIONE.
ARTICOLAZIONE DELLA DISSERTAZIONE
ASPETTI STRATEGICI PROGRAMMA INTRODUZIONE suL MERCATO NUOVO PRODOTTO.
ASPETTI STRATEGICI MARKETING L’ANDAMENTO NUOVO PRODOTTO.
TEORIA QUALITA' TOTALE COME POLITICA D’IMPRESA INNOVAZIONE PRODOTTI.
CONCETTO QUALITA' TOTALE NELL’IMPRESA
METODI SEGUITI DA TAGUCHI STIMA QUALITA'
METODO SCIENTIFICO MASSIMIZZARE ALL’ORIGINE QUALitŕ : IL CONTROLLO QUALitŕ OFF-LINE.
ASPETTI OPERATIVI PROGRAMMA D’IMPRESA PER L’INTRODUZIONE suL MERCATO NUOVI PRODOTTI.
ANDAMENTO NUOVI PRODOTTI ED IL MODELLO BASS.
ESTENSIONI DEL MODELLO BASS COMPATIBILI ALLO SCOPO: ANDAMENTO NUOVI PRODOTTI DERIVATO DALLE VARIABILI SIGNIFICATIVE.
INTERAZIONE TRA LE VARIABILI QUALITA' TOTALE POLITICA MARKETING.
VINCOLI RIGUARDANTI LE VARIABILI, QUANTIFICAZIONE DELLE VARIABILI AMBIENTALI PARAMETRI.
STRATEGIA D’INTRODUZIONE suL MERCATO NUOVI PRODOTTI ED I LEGAMI POLITICA D’INNOVAZIONE PRODOTTI TEORIA QUALITA' TOTALE METODI TAGUCHI.
FORMALIZZAZIONE PROGRAMMA D’INTRODUZIONE NUOVI PRODOTTI.
REDDITIVITA’ MIGLIORAMENTO qualitŕ TIVO DERIVATO DALLA APPLICAZIONE METODI OPERATIVI QUALITA' TOTALE.
ANALISI DELLE STRATEGIE DEGLI SCENARI
Angelo De Simone :
Sviluppo prodotto di qualitŕ
-Introduzione sul mercato
Lancio prodotto sul mercato
Marketing d'impresa
Metodo scientifico
Lancio nuovi prodotti
Programmazione marketing impresa